Istituto Universitario SSML di Basilicata

“…NON SI VIVE IN UN PAESE, SI VIVE IN UNA LINGUA…” (E. M. Cioran)

L’espressione linguistica è l’essenza della vita. E nella lingua si celano tutte le sfaccettature della cultura di un popolo all’interno del suo territorio. Il filosofo rumeno dice una cosa ovvia ma sconosciuta a molti. Il nostro percorso è aprire una prospettiva nuova allo studio e alla comprensione delle lingue. Una prospettiva in cui la lingua non è solo studiata ma è vissuta per rendere più autentica la capacità di interpretare, comprendere e conoscere il senso e il significato più vero delle parole, anche quando sono celati o nascosti.

L’ISTITUTO UNIVERSITARIO SSML DI BASILICATA nasce per promuovere lo studio della lingua nella sua dimensione più vera e strutturare un percorso di studio in grado di consegnare, al termine degli studi, un persona nuova, autorevole e capace di eliminare qualsiasi gap linguistico e culturale e proporsi come un ponte che unisce le differenze nel reciproco rispetto.

Il nostro metodo di studio

All’ISTITUTO UNIVERSITARIO SSML DI BASILICATA la frequenza ai corsi di lingua è obbligatoria.

Gli studenti, per poter sostenere l’esame finale, sono chiamati alla presenza al fine di poter trasferire loro il meglio dei contenuti linguistici e culturali delle lingue studiate e dotarli così di piena padronanza orale e scritta allenando le competenze di interpretazione e traduzione.

Il numero chiuso, inoltre, permette di impostare sessioni di formazione e studio altamente personalizzate in cui il rapporto docente allievo è caratterizzato da un elevata empatia.

Le sessioni di studio si svolgono in un costante e reciproco confronto in cui l’apprendimento è costantemente osservato e verificato dal docente assicurando risultanti finali eccellenti sia nel superare gli esami sia nell’uso pratico delle lingue studiate.

Un pò di noi

L’ISTITUTO UNIVERSITARIO SSML DELLA BASILICATA nasce nel 2017 dalla felice intuizione di Angelo Sabia, Direttore della New Form Ente accreditato al MIUR e gestore dell’Istituto.

Siamo giovani e facciamo di questa caratteristica il nostro punto di forza con l’obiettivo di consolidare la nostra realtà già nel medio periodo, innestando relazioni e partnership con gli stakeholder del territorio Lucano e dell’intero Mezzogiorno. Siamo determinati nel perseguire questo obiettivo per garantire ai nostri studenti, già coccolati con una didattica personalizzata, un percorso più agile per quanti vorranno continuare a studiare e per quanti, invece, preferiranno inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.

1 May 2018

Mario Rossi

I am card slider Item content. Click here to edit this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
1 May 2018

Mario Rossi

I am card slider Item content. Click here to edit this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
1 May 2018

Mario Rossi

I am card slider Item content. Click here to edit this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Le lingue dell'Istituto

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

LINGUA SPAGNOLA

LINGUA TEDESCA

LINGUA CINESE

LINGUA GIAPPONESE

LINGUA RUSSA

LINGUA ARABA

LINGUA PORTOGHESE

LINGUA LIS

VAI ALL’OFFERTA LINGUISTICA

Gli organi dell'Istituto

 Prof. Nicola Montesano

– Il Direttore dell’Istituto Universitario, prof. Nicola Montesano, rappresenta l’Istituto Universitario in tutte le sedi accademiche e istituzionali, traccia le linee di sviluppo delle attività interne ed esterne e caratterizza l’immagine della stessa SSML. Ha la rappresentanza dell’Istituto Universitario presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, nelle cerimonie ufficiali e fa parte del Comitato Tecnico Scientifico. Ha i seguenti compiti:

  1. assicura il corretto svolgimento dell’attività didattica e tutela il regolare svolgimento delle lezioni;
  2. convoca e presiede le sedute del Consiglio dei Docenti;
  3. sovrintende l’esecuzione delle deliberazioni dell’Ente Gestore nell’ambito didattico scientifico;
  4. coordina l’impegno dei diversi organi dell’ Istituto al fine di svolgere il programma e raggiungere gli obiettivi dell’attività accademica;
  5. emette provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti, secondo quanto disposto dalla normativa vigente;
  6. stabilisce il calendario delle attività didattiche e coordina lo svolgimento delle stesse;
  7. esercita tutte le attribuzioni disposte dalla normativa vigente, nel rispetto di quanto esplicitato all’interno dello Statuto della SSML della Basilicata.

 

Il Comitato Tecnico Scientifico ha funzioni di monitoraggio e di valutazione del funzionamento dell’Istituto Universitario e dei risultati scientifici e didattici. Il CTS è composto da tre componenti tra cui il Responsabile Scientifico, che lo preside, il Direttore della SSML, e un docente interno della SSML. Il CTS invia ogni anno, alla preposta Commissione del Ministero dell’Università e della Ricerca, una relazione sul funzionamento della SSML e sull’attività scientifica e didattica svolta nell’anno immediatamente precedente, nonché sul programma per l’anno accademico successivo.

Il Consiglio dei Docenti, presieduto dal Direttore dell’Istituto, si occupa di impostare le linee per l’attuazione e la gestione didattica dell’Anno Accademico. Convocato dal Direttore dell’istituto è composto dal corpo Docente della SSML di Basilicata.

Scarica la Guida:

La nostra guida è a tua disposizione. Un’agile Brochure in cui troverai tutte le informazioni che ti servano per conoscere il nostro Istituto. Compila il form sarà nostra cura inviarti il materiale via mail.

PARTECIPA ALL' OPEN DAY

mercoledì 20 settembre – ore 10.00

SSML Basilicata – via Alberobello, 7

– POTENZA –

MASTER POST-LAUREA:

Vieni a conoscere i nostri master post laurea per completare il tuo percorso formativo e diventare un professionista del multilinguismo.

Orientamento gratuito

L’orientamento è un momento determinante per valutare con attenzione aspirazioni e potenzialità dello studente. Vieni a trovarci, prenota qui il tuo colloquio di orientamento personalizzato