Validità del titolo di studio
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata, in ottemperanza al Decreto Ministeriale 38/2002, rilascia un diploma equipollente al Diploma di Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica.
Sbocchi professionali
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata apre le porte non solo alle classiche professioni legate al mondo dell’interpretariato e della traduzione, ma anche a professioni che oggi richiedono un elevato grado di specializzazione. Le aree professionali e gli sbocchi occupazionali possibili per i mediatori linguistici sono numerosi.
Durata del corso di studi
Il corso di studi ha una durata di tre anni, al termine dei quali è possibile trovare lavoro nelle aree della mediazione linguistica ma anche accedere alle lauree magistrali
Struttura curricolare del corso
Il piano di studi della SSML della Baswilicata è sviluppato per consentire una formazione dinamica e al passo coi tempi, per formare uomini e donne che siano in grado di poter vestire il ruolo del Mediatore Linguistico in maniera strutturata ed altamente professionale.
Frequenza obbligatoria
La frequenza è obbligatoria per gli insegnamenti linguistici e strumentali in laboratorio. È consentita una tolleranza massima di assenze fino al 20%. Gli studenti che supereranno tale percentuale di assenze dovranno sostenere una prova di recupero nella sessione d’esame successiva. Per i corsi accademici la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Orari delle lezioni / impegno orario dello studente nell'arco della settimana
L’impegno settimanale comprende 5 giorni settimanali, con lezioni da 60 minuti.
Esami di profitto e verifiche in itinere
La valutazione della preparazione degli studenti avviene con esami di profitto. Sono previste quattro sessioni di esame all’anno (gennaio/febbraio – maggio/giugno – settembre/ottobre – gennaio/febbraio dell’anno successivo). Gli Esami di profitto possono essere scritti o orali e la valutazione è espressa con voto in trentesimi. L’esame si intende superato se la valutazione è di almeno 18/30. La Commissione può concedere la lode, se espressa all’unanimità. Per gli insegnamenti linguistici e strumentali in laboratorio (traduzione, consecutiva e grammatica) – a frequenza obbligatoria – sono previste anche delle verifiche in itinere, le cui valutazioni sono espresse in trentesimi.
Procedura immatricolazione/ammissione alla SSML
I corsi della SSML della Basilicata sono a numero programmato, al fine di offrire agli studenti il miglior insegnamento possibile. È attivo un meccanismo di preiscrizione che andrà a coprire, fino ad esaurimento, i posti disponibili. La segreteria è preposta a fornire ogni informazione utile all’immatricolazione alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata. Al momento del test di ingresso gli studenti ricevono un kit con le istruzioni, le modalità e la documentazione necessaria per compilare la domanda d’immatricolazione. La domanda deve essere presentata entro i termini indicati, corredata della documentazione contenuta nel kit personalizzato, distribuito al momento del test di ingresso. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico e sino al completamento dei posti disponibili secondo il numero programmato. l ritardi nell’immatricolazione sono soggetti a diritto di mora.
Test d'ingresso
Il test di ingresso, effettuato prima dell’inizio dei corsi, ha l’obiettivo di stabilire il livello linguistico in entrata al corso di laurea e prevede tre prove (riferite alle 2 lingue scelte):
1. verifica grammaticale e lessicale con domande a scelta multipla di complessità linguistica crescente;
2. traduzione dalla lingua straniera verso l’italiano con l’ausilio di un dizionario monolingua;
3. breve colloquio in lingua straniera articolato su domande di livello linguistico crescente.
In base all’esito del test, durante il primo anno di corso (come previsto dal DM 270/2004), ogni sede provvede a organizzare interventi didattici integrativi (es. lezioni a livelli differenziati, utilizzo di materiali ed esercitazioni supplementari) miranti a colmare eventuali debiti formativi sia nella lingua inglese che nella seconda lingua scelta. I laureati in Lingue e Letterature straniere sono esentati dal test di ingresso. Per gli studenti stranieri è prevista una verifica della conoscenza della lingua italiana.
Tasse universitarie
Il Consiglio di Amministrazione della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata, su proposta del Comitato Direttivo, fissa gli importi delle tasse di iscrizione e di frequenza e indica i termini e le modalità per la presentazione delle domande di ammissione e di immatricolazione.
Riconoscimento esami sostenuti in altre Università e certificazioni
l laureati in Lingue e Letterature straniere, Lettere, Lingue e culture moderne, Scienze della Comunicazione, Scienze del Turismo che si immatricolano fruiscono della convalida di esami e dei crediti conseguiti, previa presentazione della documentazione relativa alla laurea conseguita. Per la valutazione di ogni singolo caso, però, è opportuno rivolgersi alla Segreteria della Sede scelta.
Tirocini e stage
Al fine di consolidare il proprio radicamento nel mondo del lavoro e delle istituzioni, la SSML della Basilicata ha stipulato convenzioni, che prevedono tirocini e stage, con importanti soggetti, in Italia e all’estero.
Mobilità internazionale (Programmi di studio / tirocini all'estero)
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata partecipa ai programmi bilaterali dell’Unione Europea per l’istruzione e lo scambio di studenti. Sono numerose le istituzioni europee universitarie e di istruzione superiore con cui la SSML della Basilicata ha in corso accordi bilaterali di scambio. Gli studenti della SSML della Basilicata , inoltre, possono accedere a programmi di mobilità per lo svolgimento di tirocini formativi all’estero.