Frequenza, iscrizione e modalità di svolgimento degli esami - SSML Basilicata

Come iscriversi alla ssml di basilicata

Il tuo percorso nella Scuola Superiore per mediatori linguistici della Basilicata inizia con l’iscrizione al nostro corso di laurea triennale in mediazione Linguistica e Culturale. Le iscrizioni saranno accolte fino al raggiungimento dei posti disponibili poiché la SCUOLA  è a numero chiuso.

Per iscriversi è necessario compilare la DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE, scaricabile qui a cui va allegata la copia di un documento di riconoscimento. La Domanda di Iscrizione/immatricolazione va completata con la consegna o l’invio della seguente documentazione:

  • Certificato originale del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o titolo equipollente;
  • 2 fotografie formato tessera;
  • Certificato di Laurea con esami per gli studenti laureati in Italia e/o all’estero;
  • Ricevute dei versamenti effettuati per la Tassa d’Immatricolazione e la Tassa Regionale A.R.D.S.U.

Vuoi iscriverti direttamente in sede? Prendi qui un appuntamento.

Vuoi iscriverti comodamente da casa? Carica qui la documentazione.

Sei già iscritto ad un altro Corso di Laurea e vuoi trasferirti alla SSML di Basilicata?

Frequenza e attività didattica

Il tuo percorso alla Scuola Superiore per mediatori linguistici della Basilicata continua con la frequenza obbligatoria dei corsi linguistici, pena la non ammissione agli esami. La frequenza è comprovata dalle opportune attestazioni fornite dai docenti.

Allo studente che superi il 30% delle assenze per le ore previste da quel corso è negato l’attestazione della frequenza e non può essere ammesso al primo esame utile di profitto. Il Comitato Tecnico Scientifico decide sulla convalida della frequenza nei casi di soggiorno di studio all’estero ein altri casi giustificati o espressamente autorizzati.

Lo studente è tenuto ad osservare l’orario delle lezioni.

Calendario delle lezioni - Anno Accademico 2023/2024

Iscrizione agli esami

Al termine di ciascun corso è possibile sostenere il corrispettivo esame di profitto. L’iscrizione agli esami si effettua dall’area personale del sito della SSML della Basilicata. L’iscrizione agli esami non presenti sulla tabella personale, si effettua compilando l’apposito statino presente in Segreteria Studenti o inviando una email al Direttore e al Docente del corso entro una settimana dalla data fissata per l’esame.

Esami non sostenuti per assenza

Se lo studente decide di non sostenere l’esame a cui si è iscritto, deve comunicarlo alla segreteria al massimo due giorni prima della data dell’esame. In caso contrario lo studente non potrà sostenere l’esame nell’appello successivo. Tale norma non si applica a impedimenti certificati.

Limitazioni

I docenti hanno facoltà di non ammettere alla sessione estiva (entrambi gli appelli) gli allievi che abbiano superato il 30% delle assenze alle lezioni del corso.

Gli esami falliti al primo appello non possono essere sostenuti al secondo appello della medesima sessione.

Gli esami sostenuti al primo appello di cui si rifiuta il voto non possono essere sostenuti al secondo appello della medesima sessione.

Il medesimo esame non può essere sostenuto in entrambi gli appelli della sessione estiva. Non sono soggetti a questa limitazione gli iscritti al fuoricorso e gli studenti del 3° anno che conseguiranno il titolo di studio nella medesima sessione di esami.

Modalità svolgimento esami

Lo studente è tenuto a presentarsi almeno dieci minuti prima dell’ora di inizio della prova. Tali orari sono esposti nell’Istituto e pubblicati sul sito dell’Istituto. Nel momento in cui lo studente si presentasse in ritardo potrà accedere alla prova solo nel caso in cui il testo d’esame non sia ancora stato distribuito ai colleghi. Nel caso in cui il testo fosse già stato distribuito, e quindi la prova già iniziata, lo studente potrà sostenere tale esame nella successiva sessione utile (non successivo appello). Durante lo svolgimento degli esami è vietato l’uso del computer e del telefono cellulare. Sono ammessi vocabolari monolingue e bilingue cartacei su indicazione del docente. Per gli allievi che a causa di situazioni fisiche particolari dovessero avere problemi di esecuzione si provvederà in modo adeguato per il miglior e più agevole svolgimento delle prove d’esame.

Rifiutare un voto

Lo studente può sempre rifiutare un voto. Per rifiutare il voto di una prova scritta, lo studente dovrà richiedere in Segreteria l’apposito modulo indirizzato al Direttore, entro tre giorni dalla pubblicazione degli esiti. Una volta rifiutato, tale voto non sarà più di alcuna validità, anche nel caso in cui lo studente, ripetendo l’esame, lo fallisca o ottenga in seguito un esito inferiore al voto rifiutato. È possibile derogare tale scadenza solo nel caso in cui lo studente comunichi in segreteria la sua intenzione di visionare l’elaborato con il Docente interessato, quale criterio determinante per comprendere se rifiutare o meno il voto. In questo caso verranno contati tre giorni dalla data di visione dell’elaborato. Per rifiutare il voto di una prova orale, lo studente comunica al Docente l’eventuale rifiuto dopo aver sentito il voto proposto, poiché la comunicazione della valutazione è immediata ed è subito possibile consultare il Docente.

Un voto rifiutato equivale ad un esame non sostenuto.

Registrazione degli esami

Il voto dell’esame orale viene registrato sul Foglio degli esami dello studente al termine del colloquio. Il voto dell’esame scritto viene registrato successivamente alla pubblicazione degli esiti e alla loro accettazione. Gli studenti dovranno far firmare le registrazioni dei voti entro un mese dalla pubblicazione degli esiti. Nel caso non riesca a registrare il voto, lo studente deve tempestivamente rivolgersi alla Direzione. La mancata registrazione dei voti, non permetterà di proseguire all’iscrizione alle prove finali di diploma.

La tesi di laurea

Il tuo percorso alla Scuola Superiore per mediatori linguistici della Basilicata prosegue con l’ esame di Laurea La Commissione giudicante elabora collegialmente la votazione finale, espressa in centodecimi.

La votazione minima che permette il conseguimento del Titolo Accademico è di 66/110.

La Commissione può concedere la lode, se espressa all’unanimità.

La votazione viene in ogni caso elaborata sulla base della media dei voti conseguiti agli esami del Corso di Laurea, insieme alla valutazione della prova stessa. Per prepararsi alla Prova Finale, lo studente deve elaborare e redigere un Elaborato che sarà oggetto di discussione orale al cospetto della Commissione giudicante.

Al superamento della Prova Finale con esito positivo, l’Istituo Universitario SSML della Basilicata rilascia il Diploma di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica, Classe L-12.

Iter per la redazione dell’Elaborato Finale di Diploma di Laurea:

Come primo passo, il Candidato deve scegliere l’insegnamento in cui intende laurearsi e concordare con il Docente di riferimento la tematica da svolgere e il titolo dell’Elaborato Finale.

Deciso il Titolo dell’Elaborato Finale, il Candidato deve predisporre e stampare in tre copie il frontespizio dell’Elaborato Finale di Diploma di Laurea, attenendosi al file “Frontespizio Elaborato Finale di Diploma di Laurea” (scarica qui) e farle firmare dal Docente Relatore.

Il candidato dovrà redigere l’Elaborato Finale di Diploma di Laurea seguendo le indicazioni riportate nel file “Norme redazionali per l’Elaborato Finale di Diploma di Laurea” (scarica qui).

L’Elaborato Finale deve essere redatta in Italiano e tradotta integralmente in Inglese. Il Candidato potrà scegliere di tradurre nella seconda e nell’eventuale terza lingua l’intero elaborato oppure la parte relativa alle “Conclusioni” a cui è giunto nell’elaborato stesso, la cui estensione dovrà essere compresa tra 6000 e 8000 caratteri.

Il Candidato deve inoltrare la richiesta di Discussione dell’Esame Finale, scaricabile dalla sezione Modulistica, specificando la Sessione a cui partecipare, allegando copia del versamento della relativa tassa di € 120,00, da versare alle coordinate bancarie consuete, utilizzando la seguente causale: “Nome Cognome matr. Esame Finale di Laurea”.

Una volta ultimato il lavoro di redazione e stampate le copie dell’Elaborato Finale, deve consegnarne due in Segreteria (una copia per gli Atti e una per il Docente Relatore).

Per la discussione dell’Elaborato Finale il Candidato dovrà predisporre una presentazione generale dell’argomento trattato in formato .ppt.

La Tesi di Diploma viene presentata dal Docente Relatore e valutata dalla Commissione di Laurea, i cui membri possono porre al Candidato domande inerenti il lavoro presentato, a cui il Candidato dovrà rispondere in inglese e in almeno una delle altre lingue in cui l’elaborato è stato redatto.

Dopo la laurea...

La Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale rilasciata dalla Scuola Superiore per mediatori linguistici della Basilicata  è già un titolo abilitante alla professione che permette l’immediato inserimento nel mondo professionale della traduzione, dell’interpretazione linguistica e della mediazione culturale.

Lo studente che intende approfondire e perfezionare le competenze già acquisite può continuare gli studi o iscrivendosi ad un corso di Laurea Magistrale o iscrivendosi ad un Master Universitario di I livello.

Vuoi iscriverti direttamente in sede? Prendi qui un appuntamento.

Compila i campi, ti ricontatteremo per fissare un appuntamento in base alle tue esigenze

Compila il form per iscriverti:

Se hai già provveduto alla preparazione e alla compilazione della modulistica per l’iscrizione ti invitiamo a caricare i documenti nel form sottostante

Compila il form per trasferirti alla SSML:

Se vuoi trasferirti, da altro Corso di Studio e/o da altra Università, all’ISTITUTO UNIVERSITARIO SSML DELLA BASILICATA e conseguire con noi la Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale è necessario fissare un incontro per valutare la compatibilità dei piani di studio e procedere con l’attività di riconoscimento dei crediti.  Compila i campi, ti ricontatteremo al più presto

Orientamento gratuito

L’orientamento è un momento determinante per valutare con attenzione aspirazioni e potenzialità dello studente. Vieni a trovarci, prenota qui il tuo colloquio di orientamento personalizzato