Obiettivi e competenze
Al termine del corso di studi il Mediatore Linguistico formatosi presso l’Istituto Universitario SSML della Basilicata potrà contare su:
- una solida base culturale e linguistica nelle due lingue straniere triennali e nella lingua italiana.
- una conoscenza culturale e linguistica di base di una terza lingua straniera biennale.
- ottime competenze linguistico-tecniche orali e scritte.
- un’adeguata preparazione generale in campo economico-giuridico e politico-storico-geografico.
- una preparazione più specifica attraverso la scelta del curriculum in ambito aziendale o in ambito turistico.
- capacità di comunicative e relazionali.
- capacità di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Al fine di raggiungere tali obiettivi il piano di studi include:
- attività formative in ambito linguistico finalizzate al consolidamento delle competenze generali della lingua italiana e delle lingue straniere necessarie per lo studio delle discipline di mediazione linguistica (attività di base).
- insegnamento delle tecniche di mediazione linguistica scritta con traduzione di testi di ambito socio-economico, giuridico e storico-culturali (attività affini o integrative).
- insegnamento delle tecniche di mediazione linguistica, interpretazione consecutiva, di trattativa, chouchotage e in simultanea (attività caratterizzanti).
- attività seminariali e di tirocinio formativo in Italia o all’estero .