• Potenza, Via Alberobello, 7
  • + (39) 0971 471604
  • Lun-Ven: 8.30 - 19.00
Obiettivi formativi del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica
  • Home
  • La SSML
    • La scuola
    • Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica
    • Obiettivi formativi del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica
    • Offerta linguistica e Corsi curriculari
    • Centro Linguistico
    • Bandi di reclutamento docenti – SSML della Basilicata
  • Didattica
    • Frequenza
    • Iscrizione e modalità di svolgimento degli esami
    • Orario, calendario didattico e avvisi
    • Stage, Seminari e Tirocini formativi
    • Docenti
    • Strutture didattiche
    • Crediti formativi
    • L’Elaborato Finale di Diploma di Laurea
  • SEGRETERIA
    • Segreteria studenti
    • Immatricolazione e iscrizione
    • Tasse universitarie e Normativa
    • Modulistica
    • F.A.Q.
  • SERVIZI ONLINE
  • Corsi singoli
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • La SSML
    • La scuola
    • Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica
    • Obiettivi formativi del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica
    • Offerta linguistica e Corsi curriculari
    • Centro Linguistico
    • Bandi di reclutamento docenti – SSML della Basilicata
  • Didattica
    • Frequenza
    • Iscrizione e modalità di svolgimento degli esami
    • Orario, calendario didattico e avvisi
    • Stage, Seminari e Tirocini formativi
    • Docenti
    • Strutture didattiche
    • Crediti formativi
    • L’Elaborato Finale di Diploma di Laurea
  • SEGRETERIA
    • Segreteria studenti
    • Immatricolazione e iscrizione
    • Tasse universitarie e Normativa
    • Modulistica
    • F.A.Q.
  • SERVIZI ONLINE
  • Corsi singoli
  • Blog
  • Contatti

Obiettivi formativi del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica

Obiettivi e competenze

Al termine del corso di studi il Mediatore Linguistico formatosi presso l’Istituto Universitario SSML della Basilicata potrà contare su:

  • una solida base culturale e linguistica nelle due lingue straniere triennali e nella lingua italiana.
  • una conoscenza culturale e linguistica di base di una terza lingua straniera biennale.
  • ottime competenze linguistico-tecniche orali e scritte.
  • un’adeguata preparazione generale in campo economico-giuridico e politico-storico-geografico.
  • una preparazione più specifica attraverso la scelta del curriculum in ambito aziendale o in ambito turistico.
  • capacità di comunicative e relazionali.
  • capacità di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Al fine di raggiungere tali obiettivi il piano di studi include:

  • attività formative in ambito linguistico finalizzate al consolidamento delle competenze generali della lingua italiana e delle lingue straniere necessarie per lo studio delle discipline di mediazione linguistica (attività di base).
  • insegnamento delle tecniche di mediazione linguistica scritta con traduzione di testi di ambito socio-economico, giuridico e storico-culturali (attività affini o integrative).
  • insegnamento delle tecniche di mediazione linguistica, interpretazione consecutiva, di trattativa, chouchotage e in simultanea (attività caratterizzanti).
  • attività seminariali e di tirocinio formativo in Italia o all’estero .

Cerca nel sito

ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO   GUIDA DELLO STUDENTE  

LISTEN n.2 - Scarica il secondo annale della SSML

Contatti

  • Indirizzo: Potenza, Via Alberobello, 7
  • Telefono: 0971471604
  • E-mail: info@ssmlbasilicata.it
  • Orari: dalle 8.30 alle 19.00

Dec. n.1931 del 1 agosto 2017

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2019 SSML della Basilicata | Credits Momocloud.