• Potenza, Via Alberobello, 7
  • + (39) 0971 471604
  • Lun-Ven: 8.30 - 19.00
Tasse universitarie e Normativa
  • Home
  • La SSML
    • La scuola
    • Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica
    • Obiettivi formativi del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica
    • Offerta linguistica e Corsi curriculari
    • Centro Linguistico
    • Bandi di reclutamento docenti – SSML della Basilicata
  • Didattica
    • Frequenza
    • Iscrizione e modalità di svolgimento degli esami
    • Orario, calendario didattico e avvisi
    • Stage, Seminari e Tirocini formativi
    • Docenti
    • Strutture didattiche
    • Crediti formativi
    • L’Elaborato Finale di Diploma di Laurea
  • SEGRETERIA
    • Segreteria studenti
    • Immatricolazione e iscrizione
    • Tasse universitarie e Normativa
    • Modulistica
    • F.A.Q.
  • SERVIZI ONLINE
  • Corsi singoli
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • La SSML
    • La scuola
    • Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica
    • Obiettivi formativi del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica
    • Offerta linguistica e Corsi curriculari
    • Centro Linguistico
    • Bandi di reclutamento docenti – SSML della Basilicata
  • Didattica
    • Frequenza
    • Iscrizione e modalità di svolgimento degli esami
    • Orario, calendario didattico e avvisi
    • Stage, Seminari e Tirocini formativi
    • Docenti
    • Strutture didattiche
    • Crediti formativi
    • L’Elaborato Finale di Diploma di Laurea
  • SEGRETERIA
    • Segreteria studenti
    • Immatricolazione e iscrizione
    • Tasse universitarie e Normativa
    • Modulistica
    • F.A.Q.
  • SERVIZI ONLINE
  • Corsi singoli
  • Blog
  • Contatti

Tasse universitarie e Normativa

TASSE A.A. 2021/2022

L’importo totale della retta universitaria annuale della SSML della Basilicata è di € 4.000,00 a cui vanno aggiunti € 140,00 di tassa regionale per il “Diritto allo Studio Universitario”

È concessa la possibilità di rateizzare tale contributo in quattro rate da corrispondere obbligatoriamente entro le seguenti scadenze:

  • Immatricolazione di € 500,00 all’atto di Iscrizione + € 140,00 di tassa per il Diritto allo Studio Universitario di Basilicata*
  • Prima rata di € 2.000,00 entro il 31 dicembre 2021
  • Seconda rata di  € 750,00 entro il 30 aprile 2022
  • Terza rata di € 750,00 entro il 30 maggio 2022

 

Bonifico sul c/c bancario intestato alla NEW FORM SCRL di Potenza

IBAN n. IT86F 0870 8421 8000 0000 001892

con l’indicazione della seguente causale: Tasse SSML della Basilicata a. a. 2021/2022 – Numero della Rata – Nome, Cognome e Matricola.

 

* Unitamente al pagamento della tassa di immatricolazione gli studenti sono tenuti al pagamento della Tassa regionale per il Diritto allo Studio universitario di € 140,00, per l’iscrizione ai corsi di studio delle Università statali, non statali e agli istituti ex D.M. 31.7.2003,  (art.60 L.R. n. 10 del 14.7.2003 e art. 8 L.R. n. 33 del 13.12.2004).

La tassa  di € 140,00 deve essere versata dagli studenti direttamente all’ARDSU con bonifico sul c/c bancario della Banca Popolare di Bari

IBAN:  IT 79 Q 05424 04297 000011700994
intestato all’A.R.D.S.U. Basilicata, con l’indicazione della seguente causale: Tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Basilicata A.A. 2020/21 e cognome e nome dello studente tenuto a pagare la tassa.

Per le domande di borsa di studio e di borsa per posti alloggio, si rimanda alla Sezione Bandi del sito web  dell’ARDSU www.ardsubasilicata.it.

Lo studente non in regola con il versamento dei pagamenti non potrà accedere alle prove di esame

 

(Informazioni presso la Segreteria Studenti – 0971471604)

 

Esonero totale o parziale dal pagamento della Tassa Universitaria per invalidità

  • Gli Studenti con disabilità certificata ai sensi della legge 104  dal 66% sono esonerati dal pagamento del 50% della Tassa Universitaria e sono, quindi, tenuti al pagamento della quota di € 2000,00 per diritti di Segreteria.

Per usufruire dell’esonero parziale dal pagamento della Tassa Universitaria è necessario presentare il certificato rilasciato dall’ASL.

 

Esonero dal pagamento della Tassa di Immatricolazione Universitaria per chi ha superato la maturità con 100 e 100 e lode

  • Chi si ha conseguito la maturità con il massimo dei voti (100 o 100 e lode) potrà beneficiare dell’esonero dal versamento della quota di € 500,00 relativa all’Immatricolazione al I anno di corso di studi.

 

Studenti fuori corso

Lo studente che al termine del periodo di studi triennale non abbia completato il percorso didattico previsto dal Piano di Studi è considerato fuori corso.

La tassa annuale da applicare agli studenti fuori corso è pari a € 1500,00 .

La reiscrizione non sarà accolta se lo studente non è in regola con le iscrizioni e con il versamento delle tasse dovute per gli anni precedenti.

In caso di mancata iscrizione a uno o più anni accademici, lo studente, nel caso in cui volesse procedere alla reiscrizione,  è tenuto a chiedere la ricognizione della sua condizione di studente. Per tale pratica è richiesto il versamento di una cifra corrispondente alle tasse di iscrizione come studente fuori corso per ciascun anno di mancata iscrizione.

 

Decadenza della condizione di studente

La qualifica di “studente” è riservata agli iscritti al Corso di studi superiori che siano in regola con le procedure amministrative.

Gli studenti decadono dalla condizione di studente se:

  • non superano almeno un esame di profitto per otto anni accademici consecutivi successivi all’ultimo anno di iscrizione;
  • non sono più iscritti per otto anni consecutivi.

Il termine di decadenza non si applica nei confronti degli studenti in difetto della sola prova finale.

Con la decadenza, lo studente perde il diritto al trasferimento, passaggi o ad altri provvedimenti didattici; può tuttavia ottenere il rilascio della certificazione relativa alla carriera studentesca svolta, con la precisazione dell’avvenuta decadenza.

Lo studente decaduto che intende riprendere gli studi deve comportarsi alla stessa stregua dello studente che si immatricola (obblighi di iscrizione e pagamento delle tasse).

 

Trasferimenti

I trasferimenti richiesti dallo studente sono regolati dalla normativa universitaria vigente in materia.

Trasferimenti a un’altra SSML o Università

  • Lo studente che intende trasferirsi a un’altra SSML o Università deve presentare la domanda compilando l’apposito modulo a disposizione in segreteria e allegando marca da bollo di € 16,00 entro il 31 dicembre di ogni anno accademico.
  • All’atto della presentazione della domanda di trasferimento, lo studente deve dimostrare di essere in regola dal punto di vista amministrativo. In caso contrario, deve regolarizzare la propria posizione, pena il non accoglimento della domanda.

 

Sospensione per studi all’estero

L’Istituto favorisce lo scambio di studenti con l’estero e lo studio all’estero dei nostri studenti.

L’interscambio tra studenti avviene nell’ambito degli accordi bilaterali previsti dal Programma Erasmus+, ma anche al di fuori dello stesso.

Nel caso in cui lo studente intenda frequentare, per uno o più anni accademici, corsi di studio presso università o istituzioni didattiche all’estero, può richiedere la sospensione per tale periodo, senza che ciò comporti la decadenza della carriera didattica e dei crediti acquisiti.

Le attività svolte all’estero devono essere documentatee sono riconosciute valideai fini della carriera studentesca, purché coerenti con le norme didattiche applicate in base al Decreto 38/2002.

Le modalità per il riconoscimento sono definite dal Direttore.

La sospensione non può durare più di otto anni accademici.

 

Rinuncia agli studi

Lo studente, in base alle norme vigenti, può rinunciare al proseguimento degli studi manifestando la propria volontà con un atto scritto.
La rinuncia è irrevocabile e la carriera precedente viene annullata.
Per presentare la domanda di rinuncia, lo studente deve:

  • compilare apposita richiesta a disposizione in segreteria allegando una marca da bollo di €16,00 e il libretto di iscrizione;
  • dimostrare di essere in regola dal punto di vista amministrativo.

Lo studente non ha alcun diritto alla restituzione delle tasse scolastiche versate.
Qualora la richiesta di rinuncia non sia motivata da impedimenti oggettivi alla frequenza del corso, la SSML  ha il diritto di richiedere l’intero ammontare delle tasse e dei contributi previsti per l’anno di iscrizione.

La rinuncia agli studi non esclude la possibilità di ottenere una nuova immatricolazione allo stesso corso di studi e, secondo i criteri stabiliti da decreto direttoriale, possono essere eventualmente riconosciuti i CFU/CFM acquisiti nel precedente periodo di studi.

 

Deducibilità fiscale delle spese di Istruzione Universitaria

Le spese per frequenza di corsi di istruzione universitaria presso le Università non statali, sono detraibili in misura non superiore a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da emanere entro il 31 dicembre.

Le spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria (tassa, contributi, spese accessorie e tassa regionale per il diritto allo studio universitario) sono considerate oneri detraibili per i quali è riconosciuta, ai fini della  determinazione dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, una detrazione d’imposta del 19% (art. 15, comma 1 – lett. e-bis del TUIR approvato con DPR 22 dicembre 1986, n. 917).

Il D.M. 23/12/2016 n. 993 pubblicato nella G.U. il 07/03/2017 stabilisce, confermando quelli relativi all’anno 2015,  gli importi massimi di spesa sui quali calcolare la detrazione dall’imposta lorda sui redditi 2016 per  le tasse ed i contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea delle Università non Statali.

Decreto Ministeriale N.993 del 23 dicembre 2016 – G.U. n. 55 del 07/03/2017 

Cerca nel sito

ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO   GUIDA DELLO STUDENTE  

LISTEN n.2 - Scarica il secondo annale della SSML

Contatti

  • Indirizzo: Potenza, Via Alberobello, 7
  • Telefono: 0971471604
  • E-mail: info@ssmlbasilicata.it
  • Orari: dalle 8.30 alle 19.00

Dec. n.1931 del 1 agosto 2017

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2019 SSML della Basilicata | Credits Momocloud.